top of page

AIRIA al Festival FuturoPresente: L'Intelligenza Artificiale al Centro del Dibattito

  • Immagine del redattore: Redazione AIRIA
    Redazione AIRIA
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

La prima grande manifestazione universitaria che unisce scienza, etica e società: a Parma dal 24 al 26 Ottobre

AIRIA sarà presente al Festival FuturoPresente, la prima grande manifestazione universitaria che unisce scienza, etica e società, che si terrà a Parma dal 24 al 26 ottobre 2025.

Promosso dal Centro Universitario di Bioetica (UCB) dell'Università di Parma, il Festival si distingue nel panorama nazionale per il suo approccio interdisciplinare che mette in correlazione i grandi temi del progresso scientifico con le loro implicazioni etiche, ambientali e sociali. Parma, già Capitale Italiana della Cultura e futura Capitale Europea dei Giovani 2027, si trasforma per tre giorni in un laboratorio di idee, ospitando oltre 100 relatori di prestigio nazionale e internazionale in 50 eventi tra lectures, tavole rotonde e dialoghi.

L'evento, concepito con una vocazione divulgativa e inclusiva, esce dalle aule accademiche per coinvolgere direttamente la cittadinanza, trattando questioni cruciali come l'Intelligenza Artificiale, le neuroscienze, la sostenibilità, la giustizia climatica e l'etica dei viaggi spaziali. 

Per AIRIA, il Festival è un'occasione imperdibile per portare il contributo dei suoi esperti sulle questioni più urgenti relative alla governance e all'impatto dell’AI.


Gli Appuntamenti con AIRIA da non perdere

Ecco una selezione degli appuntamenti principali che coinvolgono i relatori della nostra associazione, in cui il dibattito sull'AI sarà centrale:

  • Venerdì 24 ottobre, Ore 16:00 – 17:15 Governare l’Intelligenza Artificiale: la sfida europea tra tutela dei diritti e innovazione Un dibattito cruciale sulle prospettive regolatorie a livello europeo, tema fondamentale in vista dell'adozione dell'AI Act. A discuterne saranno Carmelo Fontana (Presidente AIRIA), l'on. Brando Benifei (relatore della legge europea sull'IA) , Ginevra Cerrina Feroni (vicepresidente del Garante della protezione dei dati personali), Giulio Centemero e Carlo Casonato, moderati da Matteo Montan. Dove: Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Università di Parma.

  • Sabato 25 ottobre, Ore 11:45 - 13:00 Diario di un chatbot sentimentale. Come le macchine ci imitano e ci manipolano Quanto l’interazione con i sistemi conversazionali influenza le nostre emozioni e decisioni? Se ne parlerà con Guido Scorza, Ruben Razzante e Massimiliano Baroni (Socio AIRIA), in un incontro dedicato all'etica dell'interazione uomo-macchina. Dove: Portici del grano.

  • Sabato 25 ottobre, Ore 12:15 alle 13:30 Creatività oltre l'umano? Dove si può spingere l'intelligenza generativa L'AI generativa sta ridefinendo il concetto stesso di creatività. Si approfondiranno il potenziale e i limiti etici e legali di questi strumenti. Interverranno Amedeo Santosuosso (tra i più autorevoli esperti di bioetica e di Science Law), Paolo Gallina, Sara Martin, Chiara Canali, Bianca De Teffé Erb, con Carmelo Fontana (Presidente AIRIA) e Valentina Gastaldo

  • Sabato 25 ottobre, Ore 18:30 - 19:45 L'algoritmo dell'eguaglianza Un tema di grande attualità: come garantire che gli algoritmi non amplifichino le diseguaglianze sociali ed economiche. Il dibattito vedrà la partecipazione di Ruben Razzante, Giorgio Triani, Oreste Pollicino, Giorgio Rizzello (Socio AIRIA) e Andrea Natale. Dove: Portici del Grano e APE Parma Museo.

  • Domenica 26 ottobre, Ore 10:00 - 11:15 Costituzionalismo digitaleNe discute Oreste Pollicino con Andrea Simoncini, Andrea Patroni Griffi, Antonio D’Aloia (Socio AIRIA). Dove: Sala Giovanna da Piacenza del Complesso di San Paolo

  • Domenica 26 ottobre, Ore 15:00 - 16:15 Disordine. Le nuove coordinate del mondoNe discute Giuliano Noci (Socio AIRIA e Membro Comitato Scientifico) con Edoardo Raffiotta (Co-founder e coordinatore Comitato Scientifico AIRIA), Federico Aguggini e Silvia Sassi. Dove: Palazzo del Governatore

Tutti gli eventi sono ad accesso libero e gratuito. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Festival: www.festivalfuturopresente.com


Vi aspettiamo a Parma! 


Futuropresente Festival Parma
Il logo del Festival FuturoPresente

Post correlati

Diventa Socio

Chiedi informazioni o presenta la tua domanda per partecipare alla nostra associazione. Potrai partecipare alle attività di AIRIA e unirti alla comunità dei nostri soci, sia a titolo personale che tramite l'organizzazione che rappresenti. Contattaci per scoprire le varie iniziative e i servizi riservati ai soci di AIRIA.

bottom of page