top of page
Immagine del redattoreRedazione AIRIA

Nasce il Comitato Scientifico AIRIA: un network di esperti per guidare l'innovazione responsabile dell'IA






AIRIA è lieta di annunciare l'istituzione del proprio Comitato Scientifico, un organo di alto profilo composto da esperti di rilievo nel campo dell'intelligenza artificiale. Questo nuovo comitato si impegnerà a fornire una guida strategica e a promuovere un dibattito costruttivo sulle sfide e le opportunità legate allo sviluppo e all'utilizzo dell'IA.

Il Comitato Scientifico sarà strutturato in 12 tavoli di lavoro dedicati a tematiche specifiche, al fine di garantire un'analisi approfondita e multidisciplinare delle questioni più rilevanti. 


I Soci AIRIA avranno la possibilità di fare richiesta di partecipazione ai tavoli di lavoro del Comitato Scientifico esprimendo la propria preferenza per una o più aree tematiche tra le seguenti.


Il coordinatore del comitato scientifico è il professore Edoardo Raffiotta


Tavolo 1. Startup, investimenti, PMI e innovazione 

Questo tavolo si concentrerà sull'ecosistema imprenditoriale dell'IA, analizzando le dinamiche di mercato, le opportunità di investimento e le sfide che le startup e le piccole e medie imprese affrontano nell'adozione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. Verranno inoltre esplorate le politiche pubbliche più efficaci per stimolare l'innovazione e la competitività del settore.

  • Membri del Comitato Scientifico: Massimiliano Magrini, Giuliano Noci

  • Coordinamento: Giovanni Baldassarri


Tavolo 2. Healthcare, pharma e biotech

Questo tavolo si focalizzerà sul potenziale trasformativo dell'IA nel settore sanitario, farmaceutico e biotecnologico. Tra gli aspetti di interesse: l’utilizzo dell’IA per la medicina personalizzata, la ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, e le considerazioni etiche.

  • Membri del Comitato Scientifico: Victor Savevsky, Alessandro Villa, Antonio D’Aloia

  • Coordinamento: Andrea Tota


Tavolo 3. Consumer protection, product safety, and tech explainability

Questo tavolo esplorerà le sfide e le opportunità legate all'IA e alla protezione dei consumatori, concentrandosi su aspetti come la sicurezza dei prodotti. 

  • Membri del Comitato Scientifico: Salvatore Orlando, Gustavo Ghidini

  • Coordinamento: Fabio De Dominicis


Tavolo 4. Future of work, employment and and labor relations

Questo gruppo di lavoro esaminerà l'impatto dell'IA sul futuro del lavoro, trattando temi tra cui la trasformazione della forza lavoro, la formazione e lo sviluppo di competenze, e la protezione sociale.

  • Membri del Comitato Scientifico: Alessandra Ingrao, Barbara Quacquarelli

  • Coordinamento: Francesco D’Amora


Tavolo 5. Intellectual Property and Competition

Questo tavolo si occuperà delle sfide legali e normative poste dall'IA, come il copyright, l’ammissibilità brevettuale delle invenzioni basate sull'IA e le problematiche antitrust.

  • Membri del Comitato Scientifico: Francesco Decarolis, Saverio Valentino

  • Coordinamento: Gianluca Campus


Tavolo 6. Data protection and information security

Questo gruppo di lavoro si concentrerà sulla salvaguardia della privacy dei dati e della sicurezza delle informazioni nell'era dell'IA. Tra i temi chiave, gli aspetti riguardanti la governance dei dati, i rischi per la cybersecurity e la promozione di pratiche etiche per l’utilizzo dei dati.

  • Membri del Comitato Scientifico: Ginevra Cerrina Feroni, Vittorio Di Tommaso

  • Coordinamento: Anna Paola Lenzi


Tavolo 7. Democracy and Media

Questo tavolo esplorerà l'impatto dell'IA sulla democrazia e sui media. Al centro dei lavori, temi come la lotta alla misinformation, i bias algoritmici, la protezione dei processi democratici dalla manipolazione guidata dall’IA e il pluralismo dei media. 

  • Membri del Comitato Scientifico: Elisa Giomi, Stefania Cavagnoli

  • Coordinamento: Andrea Mezzetti


Tavolo 8. AI adoption and digital transformation: SMEs, PA and gov

Questo gruppo di lavoro supporterà l'adozione dell'IA da parte delle piccole e medie imprese (PMI), delle pubbliche amministrazioni e dei governi, discutendo di temi come l’innovazione nel settore pubblico e la promozione dell’alfabetizzazione e delle competenze digitali. 

  • Membri del Comitato Scientifico: Luca De Angelis, Vincenzo Fortunato

  • Coordinamento: Maria Chiara Pollicino , Raffaella Vai


Tavolo 9. International regulation of AI

Questo tavolo esaminerà la necessità di una cooperazione internazionale sulla regolamentazione dell'IA ed in particolare lo sviluppo di standard globali, di meccanismi di governance internazionale e di allineamento sui principi etici. 

  • Membri del Comitato Scientifico: Angela Ferrari Zumbini, Roland Vogl, Enrico Natalizio

  • Coordinamento: Giulia Mariuz 


Tavolo 10. Finance, banking, insurance

Questo tavolo si focalizzerà sull'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore finanziario, bancario e assicurativo, analizzando le opportunità e le sfide che ne derivano. Si parlerà dell’utilizzo dell’IA per comprendere meglio i comportamenti finanziari dei consumatori e offrire soluzioni personalizzate, di gestione di portafoglio, ma anche di prevenzione di frodi finanziarie e di conformità normativa.

  • Membri del Comitato Scientifico: Giuseppe Virgone, Liliana Fratini Passi, Marina Schicchi

  • Coordinamento: Carlo Rossi Chauvenet


Tavolo 11. AI and industry evolution. Business process management and operations management

Questo tavolo si concentrerà sull'impatto dell'IA sull'evoluzione industriale, in particolare sulla gestione dei processi aziendali e operativi. Si discuterà di automazione e ottimizzazione dei processi, logistica intelligente e l’utilizzo dell'IA per migliorare l'esperienza del cliente attraverso la personalizzazione e il miglioramento della qualità dei prodotti.

  • Membri del Comitato Scientifico: Giovanni Miragliotta, Danilo Cattaneo, Stefania Saviolo

  • Coordinamento: Thomas Micarelli


12. AI infrastructure, ESG and the future of computing

Questo tavolo si focalizzerà sull'infrastruttura sottostante all'intelligenza artificiale, considerando gli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) e il futuro del computing. Al centro del dibattito, aspetti come la sostenibilità dell’AI, l’esplorazione delle nuove tecnologie di computing e lo sviluppo di hardware dedicati. 

  • Membri del Comitato Scientifico: Antonio Corda, Fabio Casati, Micol Rigo

  • Coordinamento: Massimiliano Mostardini



Scopri qui come iscriverti ad AIRIA. 




Post correlati

Diventa Socio

Chiedi informazioni o presenta la tua domanda per partecipare alla nostra associazione. Potrai partecipare alle attività di AIRIA e unirti alla comunità dei nostri soci, sia a titolo personale che tramite l'organizzazione che rappresenti. Contattaci per scoprire le varie iniziative e i servizi riservati ai soci di AIRIA.

bottom of page