top of page

"IA e Mercato: una tecnologia alla ricerca di un equilibrio"

  • Immagine del redattore: Redazione AIRIA
    Redazione AIRIA
  • 7 nov
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

Riflessioni in tema di Proprietà Intellettuale e Concorrenza: l'evento presso Università Bicocca il 25 Novembre 2025


Il Working Group Intellectual Property and Competition di AIRIA (coordinatore: Gianluca Campus; Membri del Comitato Scientifico: Francesco Decarolis e Saverio Valentino; soci AIRIA partecipanti: Laurent Manderieux ed Alberto Guglielmi) presenta un importante evento sui temi oggetto di studio, previsto per il 25 Novembre presso l'Università Bicocca (Aula U1-07 Marchetti). L'evento è organizzato in collaborazione con ALAI Italia e con Università Bicocca Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia.


L'ingresso è libero previa registrazione con accesso prioritario per i soci AIRIA. Per iscrizioni: https://forms.gle/4zHx8FmL4yJMEamU7


Di seguito il programma della giornata.


Evento 25 Novembre 2025 presso Università Bicocca IA & Mercato

h.13:30 - Saluti istituzionali

Prof. Alberto Leporati, Delegato del Rettore per la Trasformazione Digitale, Università di Milano Bicocca

Prof.ssa Camilla Buzzacchi, Direttrice del Di.SEA.DE

Prof.ssa Marilisa D’amico, Coordinatrice di Human Hall - Università degli Studi di Milano

14:00 - Apertura dei lavori

Presiede: Mauro Paladini (Università di Milano Bicocca)


h.14:05 – 14:15 – Introduzione

Gustavo Ghidini (LUISS, Università degli Studi di Milano)

h. 14:15 – 14:45 - La regolamentazione dell’IA in una prospettiva internazionale: l’impatto della Geopolitica

Edoardo Raffiotta (Università di Milano Bicocca, AIRIA)

Paolo Marzano (Università LUISS, Consigliere ALAI Italia)


h. 14:45 – 15:05 - La catena del valore dell'IA: dinamiche di mercato e prospettive antitrust

Valentina Bonfitto (Avvocato Antitrust)


h. 15:05 – 15:25 - Collusione algoritmica e joint maximization

Antonio Buttà (Chief Economist Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)


h. 15:25 – 16:15 - Diritti di sfruttamento economico e remunerazione dei titolari. L’impatto sui mercati coinvolti e i rischi per l’industria culturale (Tavola Rotonda)

Coordina: Carmelo Fontana (Presidente AIRIA, Google Italia)

Partecipano:

Giulio Vecchi (Studio LCA)

Carlo Mandelli (CEO Mondadori Media)

Enzo Mazza CEO FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana)

Massimo Sterpi (Studio Gianni & Origoni)

h. 16:30 – 16:50 - La filiera del training IA (profili tecnici)

Alberto Guglielmi (CEO Opticon Data Solutions)


h. 16:50 – 17:40 - I diritti d’autore e i diritti connessi nel training IA (Tavola Rotonda)

Coordina: Emilio Tosi (Università di Milano Bicocca)

Partecipano:

Gianluca Campus (Director of Legal Operations, PwC Italia)

Stefania Ercolani (Presidente ALAI Italia)

Simona Lavagnini (LGV Avvocati, Presidente AIPPI Italia)

Stefano Longhini (Direzione Affari Legali, Mediaset)


h. 17:40 – 18:30 - Contenuti generati da IA: la valutazione dell’apporto umano e la titolarità del copyright (Tavola Rotonda)

Coordina: Alessandro Candido (Università di Milano Bicocca)

Partecipano:

Riccardo Traina Chiarini (Studio Trevisan & Cuonzo)

Roberto Camilli (BDO Law)

Cristiano Cominotto (AL AdvaLux)

Davide Graziano (Orsingher Ortu Avvocati Associati)


h. 18:30 – 19:00 - Conclusioni

Francesco Decarolis (Università Bocconi)


AIRIA – Associazione Regolazione Intelligenza Artificiale Fondata nel 2024, AIRIA promuove un dibattito informato volto alla regolazione della Intelligenza Artificiale, affrontando le rilevanti questioni legali e di public policy, raccogliendo il punto di vista di professionisti, esperti e stakeholders e condividendo le conoscenze acquisite attraverso iniziative di formazione e divulgazione. AIRIA accoglie tra i suoi soci giuristi, manager e esperti di regolazione provenienti dal mondo delle imprese, delle professioni legali, dall’accademia, con esperienza nel settore della ricerca teorica e applicata. Sito Ufficiale: https://www.airia.it Pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/airia-ai per informazioni: info@airia.it


Il Comitato Scientifico di AIRIA, composto da personalità di alto profilo nel campo dell'intelligenza artificiale, è supervisionato dal Prof. Edoardo Raffiotta e sviluppa il suo lavoro in 12 tavoli tematici. Il Working Group IP and Competition è coordinato da Gianluca Campus, e vede come Membri del Comitato Scientifico Francesco Decarolis e Saverio Valentino. Partecipano Laurent Manderieux ed Alberto Guglielmi.


ALAI Italia (www.alai-italia.it) è il Gruppo italiano dell'Association Littéraire et Artistique Internationale (www.alai.org) fondata nel 1878 a Parigi, per l’approfondimento dei temi legati alla tutela morale ed economica della creatività. Hanno vocazione ad aderire all’Associazione tutti coloro che si occupano a livello accademico o professionale della protezione giuridica della proprietà intellettuale. Sono membri del Consiglio di ALAI Italia: Stefania Ercolani (Presidente), Deborah De Angelis, Paolo Marzano, Fabiola Massa, Giorgio Mondini.



Post correlati

Diventa Socio

Chiedi informazioni o presenta la tua domanda per partecipare alla nostra associazione. Potrai partecipare alle attività di AIRIA e unirti alla comunità dei nostri soci, sia a titolo personale che tramite l'organizzazione che rappresenti. Contattaci per scoprire le varie iniziative e i servizi riservati ai soci di AIRIA.

bottom of page