top of page
Pubblico

4° Lezione

17 Ottobre 2025

Dalle 9:30 Alle 13:30

Docenti

de pasquale.jpeg

Daniela De Pasquale

Partner Ughi e Nunziante

caronna.jpeg

Fausto Caronna

Counsel Cleary Gottlieb

Programma

NORME GENERALI DI DIRITTO EUROPEO: IP, DMA E DIRITTO DEI CONSUMATORI 

​

PARTE 1 – IP e AI 

Avv. Daniela De Pasquale - Partner Ughi e Nunziante

-       Fonti normative: Quadro normativo europeo e nazionale rilevante in materia di diritto d’autore, segreti commerciali e intelligenza artificiale.


-       Input e dataset: profili giuridici legati all’uso di opere protette per l’addestramento dell’AI; eccezioni per il text and data mining


-       Opt-out e articolo 4 della Direttiva DSM: diritto dei titolari a escludere l’uso delle proprie opere nei dataset a fini commerciali tramite opt-out.


-       Output generato da AI: chi è il titolare dei diritti sulle opere create da sistemi di intelligenza artificiale? chi è il responsabile ed in quali casi vi è il rischio di violazione del diritto d’autore?


-       Segreto commerciale e AI: protezione del know-how e dei dati riservati


 -       AI Lab: casi d’uso e esercitazioni pratiche

PARTE 2 - DMA e DIRITTO DEI CONSUMATORI 

Avv. Fausto Caronna - Counsel Cleary Gottlieb

 Il Regolamento sui Mercati Digitali (DMA)
o   Obiettivi
o   Ambito di applicazione
o   Destinatari – i Gatekeeper
o   Principali obblighi e divieti
o   Vigilanza ed enforcement
-       La normativa generale UE in materia di tutela dei consumatori: 
o   Principali obblighi e divieti
o   Enforcement UE e nazionale
-       L’AI tra DMA, normativa generale UE in materia di tutela dei consumatori e AI Act
o   Profili sostanziali
o   Profili procedurali
o   Complementarità con la normativa sulle pratiche commerciali scorrette 
o   Riparto delle competenze
o   Bis in idem
-       Considerazioni conclusive: aspetti critici dell’attuale assetto

bottom of page